 | Villa Collemandina e' un borgo della Garfagnana, segnato per sempre da una data, 7 settembre 1920, giorno in cui fu completamente raso al suolo da un violento terremoto (6,6° Scala Richter, 10° Scala Mercalli). Villa Collemandina, che aveva un centro storico esteso e che ospitava centinaia di persone, rovino' completamente: le case, costruite prevalentemente con acciottolato di fiume e malta di poco valore, si aprirono e si distrussero. La Regina d’Italia accorse, dopo alcuni giorni, a portare aiuti alle popolazioni colpite. I Carabinieri Reali precedevano il corteo e accadde un fatto singolare e sconosciuto: in quell’occasione furono distribuite anche le scarpe, ma con l’insolito sistema del basta che siano due scarpe per ognuno. La maggior parte dei terremotati dunque ne ricevette spaiate o di taglie differenti. In molti furono poi costretti a cercare di trovare la gemella o di ricorrere alle riparazioni del ciabattino. A seguito di quel sisma molti Garfagnini decisero di raggiungere parenti o amici che erano emigrati nelle Americhe. Anche la chiesa di San Sisto, sorta sulle rovine di un antico castello dell’Alto Medioevo, rovinata, fu completamente ricostruita grazie alla tenacia degli abitanti. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per Villa Collemandina ha inizio da Corfino: tempo necessario a compiere il percorso 2 h., dislivello 403 metri. |